
Registrare la voce – Parte 04 – I livelli di registrazione
I livelli di registrazione
Per quanto attiene ai livelli di registrazione della voce, il discriminante sta soprattutto nella capacità del preampli di ottimizzare la qualità dell’audio nella zona di saturazione armonica:
per la…

Registrare la voce – Parte 03 – Il preamplificatore
Il preamplificatore
Oltre al microfono, il preamplificatore è un altro elemento fondamentale nella catena di ripresa.
Scelta del preampli
Abbiamo già considerato sopra ciò che concerne la scelta di un pre (o di un microfono) di tipo…

Registrare la voce – Parte 02 – Il microfono
Scelta del microfono
La scelta del giusto tipo di microfono è un elemento importante per un buon risultato di ripresa vocale.
CONDENSER O DINAMICO
Per una buona ripresa della voce in studio, un microfono a condensatore si rivelerà generalmente…

Registrare la voce – Parte 01 – Il set
In una sala professionale di grandi dimensioni che avesse ricevuto un trattamento acustico di alta ingegneria, avendo cura di posizionarsi in un punto ideale della stanza prossimo al centro sarà possibile ottenere una colorazione acustica…

La ripresa multi campo
Per campo di ripresa di una sorgente (per esempio una chitarra acustica) intendiamo considerare il grado di prossimità di un microfono alla sorgente, parametro che è anche definito “presenza”.
I campi di ripresa microfonica
Come…